• Home
  • Chi sono
  • Ricette
  • _Pasta e Cereali
  • _Legumi
  • _Verdure
  • _Vegetariano
  • _Vegano
  • _Senza Glutine
  • _Spuntini e Bevande
  • _Dolci e Dessert
  • _Torte e Biscotti
  • _Pane e Brioches
  • _Quiche e Torte Salate
  • _Marmellate e Conserve
  • _Frutta secca e Semi
  • _Frutta
  • Contatti
  • Pagine
  • _Collaborazioni
  • _Indice Ricette
  • _Translate
  • _Privacy & Cookie Policy
menta e liquirizia
Torte e Biscotti
Visualizzazione post con etichetta Torte e Biscotti. Mostra tutti i post
Dolci e Dessert Frutta Senza Glutine Torte e Biscotti

Banana Bread di Amaranto e Riso al Cacao

martedì 12 dicembre 2017
Era un bel po’ di tempo che non preparavo una ricetta utilizzando le banane nell'impasto. Se ci penso bene, è davvero curioso scoprire come in tutti questi anni anche qui, tra le pagine di questo povero blog, di ricette al riguardo ce ne sono poche. Eppure a casa, le banane, non mancano mai perché trovo sia un ingrediente senza stagione e le acquisto con regolarità senza badare troppo al caldo dell'estate o al freddo dell'inverno. Questo banana bread è la mia versione di un'altra versione vista di recente con olio extravergine di oliva - proveniente dall'oliveto di famiglia che a novembre ha regalato ai miei genitori un ottimo raccolto - mascobado e cacao... farina di amaranto e farina di riso. Anche questa ricetta, come la torta precedente, è gluten free. Veramente inizio ad essere un pò stanca del farro e così, sempre più spesso, la scelta ricade su tutt'altro genere e il più delle volte su farine senza glutine - tra l'altro con ottimi risultati che poi amo condividere con voi -. Il banana bread in questione è buono, nutriente, dalla consistenza umida e compatta, sopratutto, ha il grandissimo pregio di far scomparire dalla vista banane troppo mature dimenticate per chissà quale strano motivo sul ripiano della cucina...
Banana Bread di Amaranto e Riso al Cacao

  Ingredienti per 1 stampo da 26 cm di lunghezza

290 g di farina di amaranto
50 g di farina di riso
50 g di amido di riso
2 uova fresche biologiche
110 g di zucchero mascobado
80 ml di olio evo delicato
1 cucchiaio di cacao amaro
16 g di lievito per dolci
1 limone non trattato
3 banane molto mature
Sale

Pinoli di cedro per decorare

Scaldate il forno a 180°C. Lavorate le uova con lo zucchero per 7/8 minuti circa, poi versate a filo l’olio. Aggiungete un pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone e le banane schiacciate con una forchetta.     Setacciate sul composto le farine con il cacao e il lievito, mescolate il composto e versatelo all’interno dello stampo rivestito con un foglio di carta da forno. Cospargete la superficie con altro mascobado e con pinoli di cedro a piacere. Infornate per 45/50 minuti. Fate la prova stecchino prima di togliere il banana bread dal forno e lasciate raffreddare il dolce su una gratella prima di affettarlo e servirlo.
Un abbraccio!
CONTINUA A LEGGERE...
Dolci e Dessert Frutta Senza Glutine Torte e Biscotti

Torta di Castagne e Lupini

giovedì 30 novembre 2017

Ultimamente mi diverte accostare ingredienti di ogni genere e tipo, soprattutto farine in realtà, ma questo ormai non credo sia più un segreto per nessuno :-) Dopo due libri pubblicati sull'argomento, l'interesse non è diminuito affatto e neppure abbassata l'attenzione in questo senso. Anzi. Spesso qui in cucina mi fermo perché mi piace riflettere sul risultato che voglio ottenere... piatto o impasto, poco importa, riesco ancora stupirmi di fronte ad un accostamento ben riuscito, all'idea di come la mente lavori di continuo per immagazzinare nozioni e percezioni su nuove scoperte, o ancora alla consapevolezza di come i ricordi legati ad un determinato sapore possano riaffiorare a distanza di parecchio tempo.





Questo per dire che è nata così la torta di oggi, da un pacchetto di farina di lupini in dispensa ancora da finire e dalla stessa passione che mi ha accompagnata in tutti questi ultimi anni, compresi i mesi di stesura de "L'insolito legume", e che mi ha persuasa ad utilizzare un ingrediente piuttosto singolare come il lupino in un dolce. Questa torta ha una consistenza morbida ed è così facile che potete prepararla in qualsiasi momento della settimana, ma è anche molto speciale per offrirla agli amici servendola con una leggera spolverata di zucchero a velo e con della panna...



Torta di Castagne e Lupini


Ingredienti per 6 persone

100 g di farina di castagne
90 g di farina di lupini
120 g di zucchero mascobado
2 uova fresche biologiche
50 ml di olio evo delicato
300 g di polpa di cachi maturi
100 ml di latte di mandorla
30 g di cacao amaro in polvere
2 cucchiai di rhum scuro
1 cucchiaino di zenzero in polvere
16 g di lievito per dolci (senza glutine)
Sale


Scaldate il forno a 180°C, poi oliate e infarinate una tortiera a fondo mobile del diametro di 22 cm. Frullate la polpa dei cachi con il latte.

In una ciotola, lavorare le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e gonfie, unite a filo l’olio, aggiungere un pizzico di sale, la polpa dei cachi frullati con il latte, lo zenzero e il rhum. Unite il cacao e setacciare sul composto le farine con il lievito. Mescolate per bene il tutto.

Versate l’impasto nella tortiera e infornare per circa 35/40 minuti, finché uno stecchino infilato nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare su una gratella per dolci.

Tortiera a fondo mobile LeCreuset

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta secca e Semi Senza Glutine Torte e Biscotti Verdure

Torta di Castagne e Amaranto con Nocciole e Topinambur

venerdì 3 marzo 2017


Sembra davvero di essere tornata alle vecchie e care abitudini, salutarvi augurandovi un buon fine settimana con un dolce, di quelli però un bel pò strani :-) Dovete perciò sapere che ho un forte debole per i topinambur - mi piacciono più o meno da una vita - e aspetto con entusiasmo la loro comparsa sui banchi del mercato - del giovedì soprattutto - per portare in tavola zuppe, vellutate e creme, un giorno si e l'altro pure - l'ho detto che li adoro? :-) - Vado avanti con questi piatti finché non finiscono e torno a riacquistarli. Tutta la storia fino alla settimana scorsa, quando dopo un pò mi sono resa conto che in effetti avrei potuto farli finire nell'impasto di un dolce, grattugiandoli dopo averli pelati in una mandolina a fori medi, proprio come per le carote, e abbinandoli infine soltanto ad un paio di ingredienti. Risultato? Strepitoso! E' abbastanza simile ad una torta di nocciole ma con un sapore decisamente maggiore, molto più soffice e umida, ehm e poi... inutile aggiungere altro. Provatela!








Torta di Castagne e Amaranto con Nocciole e Topinambur

Ingredienti per 6 persone

100 g di farina di castagne

100 g di farina di amaranto integrale

2 uova fresche biologiche

100 g di nocciole tostate

130 g di zucchero di canna chiaro, più 1 cucchiaio

50 g di cacao amaro in polvere

150 ml di latte di nocciole

70 ml di olio di girasole

220 g di topinambur puliti

1 arancia non trattata

2 cucchiai di rum

16 g di lievito per dolci

Sale


Scaldate il forno a 180°. Rivestite con un foglio di carta da forno una tortiera del diametro di 24 cm. Tritate finemente le nocciole con un cucchiaio di zucchero in un mixer, azionandolo ad intermittenza, e mettete da parte.

Lavorate in una ciotola capiente le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, poi versate a filo l’olio e aggiungete un pizzico di sale, le nocciole tritate finemente, il cacao, il rum, la buccia grattugiata dell'arancia e i topinambur grattugiati in una mandolina a fori medi.

Setacciate direttamente sul composto la farina di amaranto e la farina di castagne con il lievito alternando con il latte di nocciole, amalgamate gli ingredienti e versate l'impasto all’interno dello stampo. Infornate per circa 30/35 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente il dolce prima di affettare e servire.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Dolci e Dessert Torte e Biscotti

Torta di Albumi

lunedì 14 marzo 2016
Ogni tanto, raramente, mi avanzano degli albumi. Di solito ne ho in abbondanza solo dopo ogni ricorrenza, quando i tuorli servono per preparare la crema con cui riempire la torta della festa, perciò come dicevo raramente ho la fortuna – o sfortuna, a seconda dei casi :-) – di avere molti albumi in giro per casa. Quando succede, mi piace infornare la torta di oggi, soffice e molto leggera – chi ha avuto modo di provare un dolce di questo tipo sa a cosa mi riferisco – e mi piace soprattutto averla a colazione. Il più delle volte la divido a metà, nel senso della lunghezza, e la farcisco con la marmellata di pesche che preparo a fine Agosto. Una fetta basta a rallegrare l’intera mattinata, sempre se a vincere non è la tentazione di prenderne una seconda o magari una terza :-) Questo per dire che vale la pena prepararla.


CONTINUA A LEGGERE...
Torte e Biscotti

Dolce con Zenzero e Anice

mercoledì 30 settembre 2015
Sebbene nell’ultimo periodo sia stata parecchio impegnata, soprattutto per lavoro, e spesso fuori casa per settimane, non ho mai smesso di regalarmi un buon dolce a colazione. Ho perciò trascorso gran parte delle mie serate – finalmente libera da ogni altra occupazione, famiglia compresa :-) –  tra un impasto e l’altro, ad imburrare e infarinare tortiere o rivestire con pirottini di carta teglie da muffins. Così tra un’infornata e l’altra – utilissima per smaltire ritagli di farine varie – una sera ho scoperto un abbinamento che da lì a poco sarebbe diventato in assoluto il mio preferito: zenzero-anice. Perché particolare e perché perfetto per sostituire l'aroma limone. Ehm, a proposito di limoni - qui credo sia doveroso aprire una breve parentesi :-) - dovete sapere che per un bel pò di mesi l'albero di limoni in giardino ha smesso di farli e siccome io nei dolci lo uso spesso, non trovandone di biologici nemmeno al mercato, ho dovuto conciarmi le maniche e mettermi all'opera per trovare un degno rimpiazzo o almeno un abbinamento in grado di sostituirlo egregiamente:-). Ecco il motivo per aver abbinato lo zenzero e l'anice - due ingredienti tanto diversi fra loro - e cos'altro aggiungere se non che ne sono stata completamente conquistata!

 Dolce con Zenzero e Anice

Ingredienti per 8 persone

200 g. di farina di farro
50 gr. di farina di grano saraceno
2 uova interre biologiche
150 g. di zucchero di canna chiaro
70 g. di olio di girasole
2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiai di liquore all'anice
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
100 g. di yogurt bianco
100 g. di latte
16 g. di lievito per dolci
Sale

Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22 centimetri. Lavorate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e gonfie, poi aggiungete a filo l'olio, lo zenzero, lo yogurt mescolato con il latte, il liquore e il sale, in ultimo la farina setacciata con il lievito. Mescolate e versate i 3/4 del composto nella tortiera. Nel restante impasto, unite il cacao, mescolate, e fate cadere nello stampo sul composto bianco. Cospargete con lo zucchero la superficie e infornare a per circa 30/35 minuti o a seconda del proprio forno.

Tortiera Le Creuset <3

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta Torte e Biscotti Vegano

Vegan Banana Muffins with Barley Flour, Ginger and Carrot Juice

venerdì 5 settembre 2014
Sapete com'è, quando si preferisce il dolce al salato è facile non ricascarci, soprattutto con dolci facili e veloci, perciò oggi: dolce:-) Scherzi a parte - mica tanto ehm... ho talmente tante ricette di torte, tortine e muffins sparse qua e là tra le cartelline del portatile che potrei benissimo smettere di cucinare per il blog ed andare avanti per un anno:-) - detto ciò, questi muffins sono vegani, hanno le banane nell'impasto, la farina d'orzo e la farina di farro, del cocco quanto basta, dello zenzero e del succo di carota. Non contenta ho aggiunto un limone, solo perché insieme al classico lievito ho usato il bicarbonato e devo dirvi che nell'insieme sta proprio bene!   

Muffins Vegani con Carota e Banana

Ingredienti per 6 muffins

Per gli ingredienti secchi

90 gr. di farina di farro
90 gr. di farina d'orzo integrale
30 gr. di farina o scaglie di cocco
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale

Per gli ingredienti liquidi

180 gr. (circa 2) di banane mature
120 gr. di succo di carota
120 gr. di zucchero
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato

Zenzero candido per cospargere


Scaldate il forno a 200°. Sistemate i pirottini di carta nello stampo per muffins, poi prendete due ciotole capienti. La prima utilizzatela per gli ingredienti solidi, la seconda per gli ingredienti liquidi. Quindi, nella prima ciotola, setacciate la farina di farro e la farina d'orzo con il lievito e il bicarbonato. Aggiungete la farina di cocco e un pizzico di sale, mescolate e mettete da parte.

Nella seconda ciotola, con un frullatore ad immersione frullate le banane con il succo di carote e lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia grattugiata e il succo del limone. Amalgamate con una frusta o forchetta e versate nella ciotola contenente gli ingredienti solidi e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto "grumoso".

Distribuite l'impasto nei pirottini per muffins, cospargete la superficie con dei pezzetti di zenzero candido e infornate per circa 25/30 minuti, o finché i muffins diventano gonfi e dorati. Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci prima di servire.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Senza Glutine Torte e Biscotti

Muffins di Amaranto con Zenzero Candido

lunedì 24 febbraio 2014
Che la ricetta di oggi ve l'avevo un pochino anticipata la settimana scorsa è vero, quello che però non vi ho detto è che questi muffins di amaranto con zenzero candido sono completamente gluten free, soffici e sani:) Sono veloci da infornare, basta davvero un minuto - se ve lo dico io, fidatevi - fatti con farina di amaranto, farina di castagne e tanto zenzero candido quanto basta per rendere interessante l'insieme.
L'amaranto, proprio come la quinoa, è fantastico e non vi nascondo che da quando l'ho trovo sotto forma di farina me ne sono pazzamente, follemente e totalmente innamorata, beh ecco, a tal punto che ho pacchetti ovunque in giro per casa:-) - si sa mai dovessi rimanere senza :-D -. Alla prossima, da gluten free mi piacerebbe spostarli alla categoria vegan gluten free, e direi che l'idea ci piace parecchio... :-)

Muffins di Amaranto con Zenzero Candido


Ingredienti per 6 muffins

Per gli ingredienti secchi

100 gr. di farina di amaranto
50 gr. di farina di castagne
50 gr. di zenzero candido
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale

Per gli ingredienti liquidi


65 gr. di latte
50 gr. di olio di girasole
65 gr. di zucchero di canna
1 uovo intero
1 limone non trattato

Scaldate il forno a 200°. Rivestite con pirottini di carta uno stampo per muffins. In una ciotola, setacciate la farina di amaranto con la farina di castagne e il lievito. Unite il bicarbonato, lo zenzero candido tagliato a dadini molto piccoli e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'uovo con l'olio, il latte e lo zucchero. Tagliate in due il limone e unite agli altri ingredienti il succo di una sola metà. Battete il tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola degli ingredienti solidi. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nei pirottini.
Infornate per circa 20 minuti, finché i muffins sono dorati. Sfornate e fate raffreddare.

UN ABRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta secca e Semi Torte e Biscotti

Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta

mercoledì 15 gennaio 2014
Lo so, Natale è passato, l'Epifania pure... vi sarete mica stancati di infornare biscotti eh? Io no, perciò durante il fine settimana mi sono concessa il lusso di preparare con estrema calma e tranquillità una dolcissima teglia di questi cantucci :-) Sono di una semplicità disarmante proprio come la loro bontà, sono fatti con farina di farro, pistacchi e uvetta di Corinto. Potete tranquillamente raddoppiare la dose che ho scritto, sostituire l'uvetta con della classica uvetta sultanina oppure mettere mandorle o nocciole al posto dei pistacchi, insomma sono pure versatili! Un bel vantaggio, no :-D? 


Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta di Corinto

Ingredienti per 25 biscotti

130 gr. di farina di farro
75 gr. di zucchero
50 gr. di  pistacchi tostati non salati
50 gr. di uvetta di Corinto
1 uovo intero
1 arancia non trattata
Noce moscata
35 gr. di olio di girasole
1/2 cucchiaino di lieviti per dolci
Sale

Scaldate il forno a 180°. Rivestite con un foglio di carta da forno una teglia rettangolare. In una ciotola, lavorate l'uovo intero con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, versate a filo l'olio, poi aggiungete un pizzico di sale, la buccia grattugiata di mezza arancia e la noce moscata a piacere, grattugiata al momento. Setacciate sul composto la farina con il lievito, mescolate e, in ultimo, unite i pistacchi e l'uvetta, poi amalgamate tutti gli ingredienti.
Con le mani leggermente infarinate, formate un panetto lungo circa 25 centimetri su un piano di lavoro anch'esso leggermente infarinato. Trasferite sulla teglia e infornate per 30 minuti, o finché la superficie è dorata.
Sfornate, fate raffreddare su una griglia per dolci. Con un coltello affilato, tagliate in diagonale il panetto a cantucci spessi circa 1 centimetro. Rimettete i biscotti sulla teglia, infornateli per 10 minuti, poi voltateli e cuoceteli per altri 10 minuti.
Sfornate e fate raffreddare i biscotti prima di servirli. Possono essere conservati in una scatola di latta.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Senza Glutine Torte e Biscotti

Dolce di Farina di Riso all'Arancia

mercoledì 8 gennaio 2014
Era davvero da troppo tempo che volevo provare a fare un dolce usando solo la farina di riso, di quelli soffici e che restano morbidi per giorni, dall'intenso profumo di agrumi e ideale in qualsiasi momento della giornata... beh, ecco, ci sono riuscita e il risultato è meraviglioso :-) In realtà, quello di oggi non è il primo del genere che inforno, ne ho fatti altri durante l'estate e tutti mi hanno entusiasmata, chi per un modo e chi per un altro. Il merito comunque non è mio ma è della farina di riso, non credevo fosse tanto ottima usata da sola, senza essere "tagliata" con altre farine intendo. Per le dosi di questa ricetta ho usato un bellissimo stampo per ciambelloni dai bordi molto alti del diametro di 20 centimetri, volendo potete realizzarlo in una normalissima tortiera del diametro di 22 o al massimo di 24 centimetri, il dolce verrà ugualmente perfetto :-)

Dolce di Farina di Riso all'Arancia


Ingredienti per 8 persone

250 gr. di farina di riso
3 tuorli
3 albumi
180 gr. di zucchero semolato
60 gr. di olio di girasole
2 arance non trattate
16 gr. di lievito per dolci
Sale

Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone con bordi alti del diametro di 20 centimetri. Separate i tuorli dagli albumi delle uova.
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema chiara, senza smettere di lavorare gli ingredienti, versate a filo l'olio. Aggiungete un pizzico di sale, il rum, la buccia grattugiata delle arance e il loro succo. Setacciate sul composto la farina con il lievito e amalgamate il tutto.
Montate a neve ben ferma gli albumi, poi uniteli al resto mescolando dall'alto verso il basso con una spatola. Versate il composto nello stampo e infornate per 30/35 minuti, o finché uno stecchino inserito nel dolce ne esce asciutto.
Sfornate e fate raffreddare completamente il dolce prima di cospargere la superficie con lo zucchero a velo. Affettate e servite.

UN ABBRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta Frutta secca e Semi Torte e Biscotti

Torta di Mele

giovedì 19 dicembre 2013
Se esistesse il premio per le migliori intenzioni, senza dubbio, io ne sarei la vincitrice:D Beh ecco, scherzi a parte, avevo delle mele, non molte in realtà, così ho semplicemente pensato di farci una torta, quella buona, semplice che sa di casa... e mentre lei, la torta di mele, è in forno io ovviamente ho fatto dell'altro, tipo... preparare i canditi con le arance bio prese ieri pomeriggio al mercato o finito di decorare casa o preparato altri biscotti... certo che se ne fanno di cose in un'ora eh:)) 

Torta di Mele


Ingredienti per 6 persone

130 gr. di farina di farro
50 gr. di farina di quinoa
100 gr. di mandorle intere
160 gr. di zucchero semolato
120 gr. di latte
3 albumi
3 tuorli
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato
1 cucchiaio di grappa
4 mele renetta
16 gr. di lievito per dolci
Sale

Zucchero a velo per spolverare

Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo da forno a cerniera a bordi alti del diametro di 24 centimetri. Tritate finemente le mandorle intere con 20 grammi di zucchero semolato in un mixer, azionandolo ad intermittenza. Separate i tuorli dagli albumi.
Lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara, versate a filo l'olio, poi aggiungete un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone, le mandorle tritate e il liquore. Setacciate la farina sul composto alternando con il latte, infine mescolate. Con la frusta elettrica, montate gli albumi a neve ben ferma, uniteli all'impasto principale e amalgamateli al resto degli ingredienti mescolando delicatamente con una spatola dall'alto verso il basso.
Eliminate la buccia dalle mele, tagliatele a quarti e togliete il torsolo centrale, quindi tagliatele a fette spesse e unitele al composto.
Togliete la buccia dall'ultima mela e dividetela a metà, eliminando il torsolo centrale, poi tagliate ciascuna metà a fette sottili. Sistemate le fette sulla superficie del dolce secondo cerchi concentrici.
Versate il composto nello stampo e infornate per 45 minuti, o finché il dolce è dorato in superficie. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo. Affettate e servite.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Torte e Biscotti

Biscotti al Cioccolato

lunedì 16 dicembre 2013
Onestamente, solo adesso che ci penso la cosa mi fa sorridere sul serio :) In mente mi era venuta l'idea di pubblicare ricette a tema natalizio per l'intero mese e oltre, diciamo fino al giorno dell'epifania e, visto che del tempo tutto per me ce l'ho fino a metà Gennaio, quest'anno mi sarebbe piaciuto provarci. Non sono bravissima in questo, a pianificare le cose da fare intendo, soprattutto perché cucino e faccio foto a quello che ho in testa al momento, vabbé si sa mai riesco per davvero nell'impresa... :D
Bene, allora facciamo che mentre io vado a riflettere su cosa preparare o meno - si accettano idee, suggerimenti e richieste :) - vi lascio la ricetta di questi biscotti al cioccolato, assolutamente deliziosi e perfetti da sgranocchiare sorseggiando una  fumante tazza di tè caldo...

Biscotti al Cioccolato



Ingredienti per 20 biscotti

120 gr. di farina di farro
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di miele d'acacia
55 gr. di burro
55 gr. di zucchero mascobado
35 gr. di zucchero di canna
100 gr. di cioccolato fondente
Zenzero in polvere
Noce moscata
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale

In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero mascobado, lo zucchero di canna e il miele, fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete un cucchiaino di zenzero in polvere, un pizzico di noce moscata grattugiata al momento, il cacao, la farina setacciata e il bicarbonato. Mescolate il tutto finché l'impasto è omogeneo, poi unite il cioccolato tritato grossolanamente e mettete a riposare in frigo per un'ora.
Scaldate il forno a 170°. Rivestite una placca da forno con un foglio di carta da forno. Prelevate porzioni d'impasto e formate delle polpettine, sistematele sulla placca distanziandole fra loro e appiattendole di poco. Infornate per 15 minuti. Fate raffreddare i biscotti prima di staccarli dalla teglia e servire.

Un abbraccio!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Frutta Torte e Biscotti Vegano

Vegan Banana Carrot Bread

venerdì 22 novembre 2013
Non volevo lasciarvi senza un'idea per la colazione del fine settimana e così al volo vi scrivo la ricetta di questo semplice cake :-)
L'impasto è simile, più o meno eh, a quello dei muffins di quinoa, solo che non c'è la farina di quinoa e in realtà nemmeno le nocciole e le uova, ma c'è della farina di farro e lo stesso succo di carota, beh proprio lo stesso no, diciamo quello rimasto nella bottiglia :D ecco, e per farlo ancora più sano e più bello dello zucchero si canna bio. Ah, dimenticavo di dirvi che ci sono anche un paio di banane appositamente dimenticate nel cestino della frutta per farle maturare un bel pò. Il risultato ci è piaciuto molto, morbido, leggermente fruttato e verduroso, magari alla prossima aggiungo delle noci o dell'altra frutta secca tritata grossolanamente dopo averla tostata in forno... :-))

Vegan Banana Carrot Bread


Ingredienti per 6 persone

250 gr. di farina di farro
50 gr. di farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Sale

2 banane mature da 100 grammi ciascuna
140 gr. di zucchero di canna
200 gr. di succo di carota
50 gr. di olio di girasole
1 limone non trattato

Scaldate il forno a 190°. Rivestite con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, uno stampo per plumcake della lunghezza di 26 centimetri. In una ciotola, setacciate la farina di farro, la farina d riso con il lievito. Unite il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.
In una seconda ciotola, mettete l'olio, lo zucchero, il succo di carota, la buccia grattugiata del limone e le banane frullate. Tagliate in due il limone e unite agli altri ingredienti il succo di una sola metà. Battete in tutto con una forchetta e versate il contenuto nella ciotola degli ingredienti solidi. Amalgamate velocemente e distribuite l'impasto nello stampo.
Infornate per circa 45/50 minuti, finché uno stecchino inserito nel centro del dolce ne esce pulito. Sfornate e fate raffreddare prima di affettare e servire.

UN ABRACCIO!!!
CONTINUA A LEGGERE...
Next page
Iscriviti a: Post (Atom)

I più letti

  • Cantucci di Farro con Pistacchi e Uvetta
  • Tartellette ai Mirtilli, per Ricominciare...
  • Tortino al Cioccolato
  • Dolce di Farina di Riso all'Arancia
  • Crostata Alle Mandorle e Pesche

Archivio

  • agosto 2022 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (3)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (3)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • maggio 2014 (1)
  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (4)
  • novembre 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • maggio 2010 (1)
  • gennaio 2010 (1)
  • luglio 2009 (2)
  • giugno 2009 (6)
mentaeliquirizia. Powered by Blogger.
FOTOGRAFIE E TESTI © COPYRIGHT

MARIANNA FRANCHI 2009-2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

QUESTO BLOG NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA, IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITÀ. PERTANTO, NON PUÒ CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE N° 62 DEL 7/03/2001

Categorie

Autunno Cioccolato Crostate Dolci Dolci di Pasqua Dolci e Dessert Estate Farro Frutta Frutta secca e Semi Legumi Marmellate e conserve Pane e Brioches Pane e pizze Pasta e Cereali Pasta madre Primi piatti Quiche e Torte Salate Senza Glutine Torte Torte e Biscotti Un pò di me Vegano Vegetariano Verdure Zuppe
http://www.wikio.it

Note legali

Creative Commons License
Menta e liquirizia by Marifra79 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at mentaeliquirizia.blogspot.com.

Ricette, libri, foto: il mio blog.

Privacy and cookie policy
Login

Featured Post

Crostata Alle Mandorle e Pesche

Di tanto in tanto mi regalo una crostata per il fine settimana, dall'impasto deliziosamente friabile con un cuore morbido al sapore di f...

NEWSLETTER

Consulta la privacy policy e ricevi tutti i nuovi post nella tua email

© menta e liquirizia • Theme by MG Studio